Condividi su:
Share

Programma

L’Associazione Italiana Sommelier si prefigge lo scopo di qualificare la figura professionale del Sommelier e di valorizzare la cultura del vino, svolgendo attività didattiche per diffondere la conoscenza e l’apprezzamento dei vini.

 

Per raggiungere questi obiettivi, A.I.S. propone un percorso didattico strutturato su tre livelli, in grado di offrire al corsista un bagaglio tecnico e culturale che gli permette di conseguire il titolo di Sommelier o Sommelier professionista.

La Delegazione di Parma A.I.S. organizza, secondo il programma ed il calendario delle lezioni riportata di seguito, un primo livello del Corso di qualificazione professionale per diventare Sommelier.

 

Il corso di 1° livello esplora il mondo del vino e porta alla conoscenza della produzione italiana e straniera, con particolare attenzione al legame indissolubile con il territorio. Oltre a questo, durante il 1° livello si perfeziona la tecnica della degustazione del vino, determinante per poterne apprezzare ogni sfumatura sensoriale ed, in particolare, per esprimere un giudizio sulla sua qualità.

 

Il corso, che avrà inizio il 02 ottobre e terminerà il 22 gennaio 2018, è costituito da 15 incontri serali con relatori abilitati A.I.S., dalle ore 20,30 alle 23,00 circa, durante i quali vengono trattati gli argomenti in programma attraverso una lezione teorica di circa 1 ora e mezza, seguita da prove pratiche di degustazione.

 

Sede del Corso:

Hotel Parma e Congressi Via Emilia Ovest 281/A   43126 Parma.

 

La QUOTA di partecipazione è di € 630,00 , da saldare tassativamente in un unica soluzione a mezzo bonifico, prima dell’inizio del corso. Il bonifico bancario con indicati nella causale “iscrizione 1° livello di Parma ed il NOME e COGNOME del partecipante al Corso” va versato sul conto intestato a:

Delegazione Ais Parma

IBAN: IT23V0638513009100000009182

 

L’iscrizione ed il pagamento della quota relativa danno diritto a ricevere, all’inizio del corso:

  • valigetta imbottita 4 calici da degustazione
  • I libri di testo
  • Il quaderno per le degustazioni
  • Materiale sussidiario

 

E’ compresa la quota di iscrizione obbligatoria all’Associazione Italiana Sommeliers di € 80,00 che dà diritto a ricevere:

 

 

  • La rivista cartacea nazionale “Vitae”
  • L’edizione 2018 di Vitae (il libro Guida ai Migliori Vini e Ristoranti d’Italia)
  • L’ingresso scontato al Vinitaly
  • La tessera di Socio A.I.S.
  • Eventuali buoni sconto e/o omaggi riservati agli Associati

 

IMPORTANTE: Il giorno di inizio del corso (lunedi 2 Ottobre 2017) occorre presentarsi almeno mezz’ora prima dell’inizio della lezione per formalizzare l’iscrizione.

 

iscrizione-corsi

IMPORTANTE:
 PREISCRIZIONE 25 Settembre 2017 ORE 20,30.

Hotel PARMA & CONGRESSI  

 

Per eventuali informazioni rivolgersi al Direttore del Corso:

 

Sommelier Annamaria Compiani

Cell 348 873.53.83

info@enotecaloreni.it

 

Il responsabile del corso è Claudio Piazza.

 

Location Evento:

Sede:   Hotel PARMA & CONGRESSI

 

 

Sito della Sede: http://www.hotelparmaecongressi.com

Indirizzo:

Via Emilia Ovest, 281/A, Parma, 43126, Italia

 

 

Condividi su:
Share

Date e Orari

  • 2 ottobre 2017Lez. 1 - LA FIGURA DEL SOMMELIER20:30 - 23:00Presentazione dell’Associazione Italiana Sommelier. Presentazione del Corso. La figura del sommelier nella moderna ristorazione. Il tastevin, il bicchiere da degustazione e gli altri attrezzi del sommelier. Dimostrazioni pratiche di servizio. Introduzione alla degustazione. Prova pratica: Presentazione di tre vini, tra cui uno Spumante Metodo Classico.
  • 9 ottobre 2017Lez. 2 - VITICOLTURA20:45 - 23:00Viticoltura e qualità del vino. La vite: cenni sull’evoluzione e sulla diffusione nel mondo. Ciclo biologico della vite. I sistemi di allevamento, la potatura e la vendemmia. L’ambiente pedoclimatico. I principali vitigni autoctoni ed internazionali. Prova pratica: Presentazione di tre vini significativi della regione.
  • 16 ottobre 2017Lez. 3 - ENOLOGIA - LA PRODUZIONE DEL VINO20:45 - 23:00Enologia e qualità del vino. Il grappolo d’uva ed il mosto Trattamenti e correzioni del mosto. Sistemi di vinificazione. Prova pratica: Presentazione di un vino bianco, di un vino rosato e di un vino rosso.
  • 23 ottobre 2017Lez. 4 - ENOLOGIA - I COMPONENTI DEL VINO20:45 - 23:00Enologia e qualità del vino. Maturazione ed affinamento del vino. Pratiche di cantina, stabilizzazione e correzioni del vino. Brevi cenni su alterazioni, difetti e malattie. La composizione del vino in funzione della degustazione. Prova pratica: Presentazione di un vino bianco passato in barrique, di un vino rosso giovane (ultima annata, solo acciaio), di un vino rosso evoluto (almeno 3-4 anni, passato in legno).
  • 30 ottobre 2017Lez. 5 - TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE - ESAME VISIVO20:45 - 23:00La degustazione (analisi sensoriale). Cenni su stimolo, sensazione e percezione. Le migliori condizioni per la degustazione. L'aspetto del vino. Cenni di anatomia e fisiologia della vista. La tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell'esame visivo ed i collegamenti con le altre caratteristiche del vino. La terminologia A.I.S. dell'esame visivo. Prova pratica: Degustazione guidata di un vino bianco dell'ultima annata (leggero, verdolino, poco strutturato, solo acciaio), di un vino bianco evoluto e passato in barrique (dorato, strutturato), di uno Spumante Rosé Metodo Classico o Champagne Rosé, utilizzando terminologia A.I.S. e la scheda analitico-descrittiva solo per i parametri dell’esame visivo.
  • 6 novembre 2017Lez. 6 - TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE - ESAME OLFATTIVO20:45 - 23:00Il profumo del vino. Cenni di anatomia e fisiologia dell'olfatto. Le famiglie dei profumi. La tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell'esame olfattivo ed i collegamenti con le altre caratteristiche del vino. La terminologia A.I.S. dell'esame olfattivo. Prova pratica: Degustazione guidata di un vino bianco aromatico, di un vino rosso giovane (ultima annata, solo acciaio) e di uno strutturato ed evoluto (almeno 3-4 anni, passato in legno) utilizzando terminologia AIS e scheda analitico-descrittiva solo per i parametri degli esami visivo e olfattivo.
  • 13 novembre 2017Lez. 7 - TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE - ESAME GUSTO-OLFATTIVO20:45 - 23:00Le sensazioni gustative, tattili e gusto-olfattive. La tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell'esame gusto-olfattivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino. La terminologia AIS dell'esame gusto-olfattivo. Prova pratica: Esercitazione con soluzioni di acqua con glicerina, zucchero, alcol etilico buongusto, acido citrico o tartarico, tannini e sale, per valutare le sensazioni di “morbidezza” e di “durezza”. Degustazione guidata di un vino rosso importante, utilizzando terminologia AIS e scheda analitico-descrittiva per i parametri degli esami visivo, olfattivo e gusto-olfattivo.
  • 20 novembre 2017Lez. 8 - SPUMANTI20:45 - 23:00Produzione e caratteristiche degli Spumanti Metodo Classico; i più importanti prodotti italiani e stranieri. Produzione e caratteristiche degli Spumanti Metodo Martinotti secchi e dolci. Prova pratica: Degustazione guidata di tre vini: due Spumanti Metodo Martinotti, uno secco (Prosecco) e uno dolce aromatico, uno Spumante Metodo Classico o Franciacorta, utilizzando terminologia AIS e scheda analitico-descrittiva; assaggi in abbinamento di scaglia di parmigiano-reggiano e pane, biscotti.
  • 27 novembre 2017Lez. 9 - VINI PASSITI, VENDEMMIA TARDIVA, MUFFATI, ICEWEIN, LIQUOROSI, AROMATIZZATI20:45 - 23:00Produzione e caratteristiche dei vini Passiti, Vendemmia tardiva, Muffati, Icewine, Liquorosi, Aromatizzati; i più importanti prodotti italiani e stranieri. Prova pratica: Degustazione guidata di tre vini: un Passito, un Eiswein o Muffato, un Liquoroso Dolce, utilizzando terminologia AIS e scheda analitico-descrittiva; assaggi in abbinamento di formaggio erborinato con miele e fettina di pane, cioccolato.
  • 4 dicembre 2017Lez. 10 - LEGISLAZIONE ED ENOGRAFIA NAZIONALE20:45 - 23:00La classificazione dei vini: VDT, IGT, DOC e DOCG. Come si legge un’etichetta. Cenni sulle principali normative vitivinicole nei paesi della UE. Caratteristiche, diffusione e utilizzo dei più importanti vitigni autoctoni e internazionali. Prova pratica: Degustazione guidata di un vino VDT o IGT della regione, di uno DOC e di uno DOCG, utilizzando terminologia AIS e scheda analitico-descrittiva.
  • 11 dicembre 2017Lez. 11 - BIRRA E DISTILLATI DA CEREALI20:45 - 23:00La birra: produzione, classificazione e principali tipologie. La distillazione. I principali distillati ottenuti da cereali: whisky, vodka e gin. Prova pratica: Degustazione guidata di tre tipologie di birra: chiara, rossa e trappista.
  • 8 gennaio 2018Lez. 12 - ALTRI DISTILLATI (grappa, rum, cognac, armagnac, calvados, tequila…) E LIQUORI (nazionali ed esteri)20:45 - 23:00I diversi sistemi di distillazione. Principali tipologie di distillati e loro degustazione. La classificazione dei liquori. Prova pratica: Degustazione guidata di un distillato di cereali, di uno di vino e di uno di vinaccia.
  • 15 gennaio 2018Lez. 13 - LE FUNZIONI DEL SOMMELIER20:45 - 23:00La cantina del ristorante. La carta dei vini. Pratiche di servizio. Prova pratica: Degustazione guidata di tre vini di ottima qualità e diversa tipologia, utilizzando terminologia AIS e scheda analitico-descrittiva.
  • 20 gennaio 2018Lez. 14 - VISITA AD UN'AZIENDA VITIVINICOLA10:00 - 12:55Approfondimento sulla degustazione. Prova pratica: Approfondimento sulla degustazione.
  • 22 gennaio 2018Lez. 15 - VINO E SALUTE20:45 - 23:00Educazione al bere responsabile e consapevole. I valori e i sifnificati simbolici del vino nella storia: consumare il vino con "misura". L'etanolo: caratteristiche ed effetti positivi e negativi sull'organismo umano. Alcol e legislazione riguardo la somministrazione, la vendita e la guida di veicoli
  • 29 gennaio 2018Lez. 16 - APPROFONDIMENTO SULLA DEGUSTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE20:45 - 23:00Prova scritta e di degustazione (due vini) con l'utilizzo della scheda analitico-descrittiva Correzione collegiale e collegamenti con le caratteristiche del vino. Consolidamento ed approfondimento degli argomenti più importanti e della tecnica della degustazione. Prova pratica: Degustazione di un vino bianco e di uno rosso (come prova per i Corsisti). Degustazione finale guidata di un vino di ottima qualità, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva Prova pratica: