19 settembre 2023 - 13 dicembre 2023
Condividi su:
Share

Programma

L’Associazione Italiana Sommelier organizza in tutto il territorio nazionale corsi di qualificazione professionale per Sommelier.

Il programma di studio si articola in tre livelli e permette di conoscere approfonditamente l’affascinante mondo del vino, rivolgendosi a tutti, dagli appassionati agli addetti ai lavori. Al termine dei tre livelli, superato l’esame finale, si acquisisce la qualifica professionale di Sommelier AIS.

Il Corso di 1° livello approfondisce gli argomenti di viticoltura, enologia, tecnica della degustazione e del servizio, che rappresentano le basi della professionalità del Sommelier, a partire dalla corretta temperatura di servizio dei vini fino all’organizzazione e alla gestione della cantina.

Il corso è costituito da 16 incontri (+ 1 test online) con relatori abilitati AIS, della durata di 2 ore e mezza circa, durante i quali vengono trattati gli argomenti in programma attraverso una lezione teorica di circa 1 ora e mezza, seguita da prove pratiche di degustazione.

Una lezione del corso è dedicata alla visita guidata ad un’azienda vitivinicola.

Durata del corso
Da martedì 19 Settembre 2023 a mercoledì 13 Dicembre 2023

Sede del corso
Hotel Parma & Congressi
Via Emilia Ovest, 281
43126 Parma

Orario del corso
Le lezioni inizieranno alle 20:45 e termineranno alle 23:15 circa.

Condividi su:
Share

Iscrizione e costi

****** È possibile iscriversi SOLO DAL 30 AGOSTO IN POI ******

* L’indirizzo mail didattica.pr@aisemilia.it è l’UNICO a cui riferirsi per i corsi. *

IL CORSO E’ RISERVATO AI MAGGIORENNI

COSTO DEL CORSO
– Privato: €550
– Privato nato nel 1998 o successivamente: €440
Al socio corsista viene rilasciata ricevuta nominale esente IVA ai sensi dell’Art.4 comma 4 del D.P.R. 633/72

– Azienda €550+IVA 22% = totale €671
– Azienda con corsista nato nel 1998 o successivamente: €440+IVA 22% = totale €536,80
Fornire tutti i dati necessari per la fatturazione elettronica

La quota di partecipazione al corso comprende la fornitura di valigetta con bicchieri da degustazionecavatappi, i testi didattici AIS e il quaderno per le degustazioni

—-> Ricordiamo che i corsi AIS sono riservati ai soci pertanto, contestualmente all’iscrizione al corso, si dovrà effettuare il pagamento della tessera associativa che, per l’anno 2024, è pari a €90,00 (€45,00 per quota famiglia**)

La quota associativa nazionale sarà valida per tutto il 2024 e dà diritto a ricevere:

I nuovi soci che si iscriveranno da Settembre 2023 potranno usufruire dei vantaggi sopraindicati a partire da Gennaio 2024

 

MODALITA’ D’ISCRIZIONE
Di seguito le regole da seguire scrupolosamente per l’iscrizione, pena la non accettazione dell’iscrizione stessa.

Dal 1 seetembre in poi
1. Inviare una mail con i propri dati (nome, cognome, data di nascita, recapito telefonico) e con oggetto “Richiesta Iscrizione Corso Primo Livello Settembre 2023” a didattica.pr@aisemilia.it manifestando l’interesse a partecipare.

2. Attendere la mail di risposta con la conferma della disponibilità.
Contestualmente verrà inviato un LINK che permetterà in autonomia di:
– iscriversi all’Associazione Italiana Sommelier e ricevere immediatamente il numero di tessera (costo €90 – oppure €45 in caso di quota famiglia** – da pagare con carta di credito)
– diventare automaticamente socio appartenente alla Delegazione di Parma
– essere inserito nel corso con prenotazione del posto riservata.

La prenotazione sarà riservata per 3 giorni di calendario dalla data in cui verrà effettuata l’iscrizione al corso tramite il link di cui sopra.
Entro i 3 giorni occorrerà provvedere a formalizzare l’iscrizione tramite bonifico della quota corso e inviare contabile e numero di tessera via mail.
Trascorsi i 3 giorni, la disponibilità potrebbe essere ceduta ad altri interessati.

Al ricevimento dei documenti richiesti l’iscrizione al corso di primo livello per Sommelier sarà convalidata.
I posti in aula sono numerati e saranno assegnati in base alla data di ricevimento del bonifico.

Il numero di posti è limitato e non saranno accettate iscrizioni che non rispettano la procedura.

Non si accetteranno bonifici inviati da aspiranti corsisti che non abbiano prima ricevuto la mail di conferma della disponibilità.
Si suggerisce, inoltre, a meno che non si sia interessati a diventare soci a prescindere, di NON iscriversi autonomamente all’Associazione prima di averci contattato in quanto, se non vi fossero posti disponibili per il corso, la quota associativa non verrà rimborsata.


CHIUSURA ISCRIZIONI
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 Settembre o anticipatamente in caso di esaurimento posti disponibili.

 

** Quota famiglia:
La QUOTA FAMIGLIA 2023, che prevede il pagamento di 45 EURO, è consentita ai Soci che condividono la stessa residenza. Si ricorda che il Socio principale deve versare 90 euro e solamente i soci aggiuntivi hanno diritto alla quota scontata. Inoltre, ricordiamo che solo il socio con quota intera riceverà la Guida Vini e la rivista trimestrale Vitae.

Informazioni e contatti

NOTE
Sono consentite solo due assenze. Le lezioni perse si potranno recuperare, previa autorizzazione del direttore del corso, presso un’altra sede regionale.

 

Per INFORMAZIONI Contattare :

Didattica AIS Parma: didattica.pr@aisemilia.it

Delegato AIS Parma e Direttore del Corso: Anna Maria Compiani
annamaria.compiani@aisemilia.it – 348 8735383

Date e Orari

  • 19 settembre 2023Lez. 1 - LA FIGURA DEL SOMMELIER20:45 - 23:15Presentazione dell’Associazione Italiana Sommelier e del Corso. La figura del sommelier nella moderna ristorazione. Il tastevin, il bicchiere da degustazione e gli altri attrezzi del sommelier. Dimostrazioni pratiche di servizio. Introduzione alla degustazione. Presentazione di tre vini, tra cui uno Spumante Metodo Classico.
  • 26 settembre 2023Lez. 2 - VITICOLTURA20:45 - 23:15Viticoltura e qualità del vino. La vite: cenni sull’evoluzione e sulla diffusione nel mondo; ciclo biologico. I sistemi di allevamento, la potatura e la vendemmia. L’ambiente pedoclimatico. I principali vitigni autoctoni e internazionali. Presentazione di tre vini significativi della regione.
  • 3 ottobre 2023Lez. 3 - ENOLOGIA - LA PRODUZIONE DEL VINO20:45 - 23:15Enologia e qualità del vino. Il grappolo d’uva e il mosto. Trattamenti e correzioni del mosto. Sistemi di vinificazione. Presentazione di un vino bianco, di un vino rosato e di un vino rosso.
  • 10 ottobre 2023Lez. 4 - ENOLOGIA - I COMPONENTI DEL VINO20:45 - 23:15Enologia e qualità del vino. Maturazione e affinamento del vino. Pratiche di cantina, stabilizzazione e correzioni del vino. Brevi cenni su alterazioni, difetti e malattie. La composizione del vino in funzione della degustazione. Presentazione di un vino bianco passato in barrique, di un vino rosso giovane (ultima annata, solo acciaio), di un vino rosso evoluto (almeno 3-4 anni, passato in legno).
  • 11 ottobre 2023Lez. 5 - TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE - ESAME VISIVO20:45 - 23:15La degustazione. Cenni su stimolo, sensazione e percezione. Le migliori condizioni per la degustazione. L’aspetto del vino. Cenni di anatomia e fisiologia della vista. La tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell'esame visivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino. La terminologia AIS dell'esame visivo. Degustazione guidata di un vino bianco dell’ultima annata (leggero, verdolino, poco strutturato, solo acciaio), di un vino bianco evoluto e passato in barrique (dorato, strutturato), di uno Spumante Rosé Metodo Classico o Champagne Rosé, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva solo per i parametri dell’esame visivo.
  • 19 ottobre 2023Lez. 6 - TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE - ESAME OLFATTIVO20:45 - 23:15Il profumo del vino. Cenni di anatomia e fisiologia dell’olfatto. Le famiglie dei profumi. La tecnica della degustazione, i parametri di valutazione dell'esame olfattivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino. La terminologia AIS dell'esame olfattivo. Degustazione guidata di un vino bianco aromatico, di un vino rosso annata recente (porpora/rubino vivace, profumi freschissimi, solo acciaio), di uno evoluto (almeno 3-4 anni, passato in legno, granato/aranciato, profumi adeguati) utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva solo per i parametri degli esami visivo e olfattivo.
  • 24 ottobre 2023Lez. 7 - TECNICA DELLA DEGUSTAZIONE - ESAME GUSTO-OLFATTIVO20:45 - 23:15Le sensazioni gusto-olfattive, tattili e retronasali. Cenni di anatomia e di fisiologia del gusto. La tecnica della degustazione e i parametri di valutazione dell'esame gusto-olfattivo e i collegamenti con le altre caratteristiche del vino. La terminologia AIS dell'esame gusto-olfattivo. Esercitazione con soluzioni di acqua con glicerina, zucchero, alcol etilico buongusto, acido citrico o tartarico, tannini e sale, per valutare le sensazioni di ‘morbidezza’ e di ‘durezza’. Degustazione guidata di un vino rosso importante, strutturato ed evoluto, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva per i parametri degli esami visivo, olfattivo e gusto-olfattivo.
  • 25 ottobre 2023Lez. 8 - SPUMANTI20:45 - 23:15Vitigni, produzione e caratteristiche degli Spumanti Metodo Classico; i più importanti prodotti italiani e stranieri. Vitigni, produzione e caratteristiche degli Spumanti Metodo Martinotti secchi e dolci. Degustazione guidata di tre vini: due Spumanti Metodo Martinotti, uno secco (Prosecco) e uno dolce aromatico, uno Spumante Metodo Classico, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.
  • 31 ottobre 2023Lez. 9 - VINI PASSITI, VENDEMMIA TARDIVA, MUFFATI, ICEWEIN, LIQUOROSI, AROMATIZZATI20:45 - 23:15Produzione e caratteristiche dei vini Passiti, Vendemmia tardiva, Muffati, Icewine, Liquorosi e Aromatizzati; i più importanti prodotti italiani e stranieri. Degustazione guidata di tre vini: un Passito o un Icewine, un Muffato, un Liquoroso Dolce, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.
  • 7 novembre 2023Lez. 10 - IL VINO ITALIANO E LE SUE LEGGI20:45 - 23:15La classificazione legale dei vini (IGT/IGP, DOC-DOCG/DOP). Come si legge un’etichetta. Panorama vitivinicolo italiano: caratteristiche, diffusione e utilizzo dei più importanti vitigni autoctoni e internazionali. Degustazione guidata di un vino IGT, uno DOC e uno DOCG della regione, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.
  • 14 novembre 2023Lez. 11 - BIRRA20:45 - 23:15La birra: produzione, classificazione e principali tipologie. Degustazione guidata di tre tipologie di birra: chiara, rossa e trappista e artigianale.
  • 21 novembre 2023Lez. 12 - DISTILLATI E LIQUORI20:45 - 23:15La distillazione. I principali distillati ottenuti da cereali: whisky, vodka e gin. I diversi sistemi di distillazione. Principali tipologie di distillati e loro degustazione. Cenni sui liquori e loro classificazione. Degustazione guidata di un distillato di cereali, di uno di vino e di uno di vinaccia.
  • 28 novembre 2023Lez. 13 - LE FUNZIONI DEL SOMMELIER20:45 - 23:15La cantina del ristorante. La carta dei vini. Le temperature di servizio del vino. Pratiche di servizio. Degustazione guidata di tre vini di ottima qualità e diversa tipologia, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.
  • 13 gennaio 2024Lez. 14 - VISITA A UNA AZIENDA VITIVINICOLA10:00 - 12:30La visita si terrà presso una cantina del territorio.
  • 5 dicembre 2023Lez. 15 - BERE RESPONSABILMENTE20:45 - 23:15
  • 6 dicembre 2023AUTOVALUTAZIONE20:45 - 21:00
  • 13 dicembre 2023Lez. 16 - APPROFONDIMENTO SULLA DEGUSTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE20:45 - 23:15A seguito della prova scritta online, degustazione (due vini) con l'utilizzo della scheda analitico-descrittiva. Correzione collegiale e collegamenti con le caratteristiche del vino. Consolidamento e approfondimento degli argomenti più importanti e della tecnica della degustazione. Degustazione di un vino bianco e di uno rosso (come prova per i Corsisti). Degustazione finale guidata di un vino di ottima qualità, utilizzando la terminologia AIS e la scheda analitico-descrittiva.