Alla Scoperta dell’Amarone e della Valpolicella
Un viaggio tra storia, tradizione e innovazione

Programma
AIS Parma è lieta di organizzare una serata speciale dedicata a uno dei grandi protagonisti dell’enologia italiana: l’Amarone della Valpolicella. Un’occasione unica per immergersi nella storia e nel territorio che danno vita a questo straordinario vino, simbolo di tradizione e innovazione.
Attraverso un percorso guidato, scopriremo le origini dell’Amarone, la sua evoluzione nei secoli e il ruolo fondamentale del terroir della Valpolicella. Esploreremo le tecniche di produzione, dall’antica pratica dell’appassimento fino alle innovazioni che ne hanno affinato la qualità senza mai tradirne l’identità.
Un viaggio sensoriale che ci porterà a comprendere il carattere unico di questo vino, nato dall’equilibrio perfetto tra passato e futuro.
Come sarà strutturata la serata:
Prima parte teorica in cui andremo a scoprire le origini, il territorio e la storia di questo vino e nella seconda parte andremo a degustare 10 vini per scoprire tutte le sfaccettature e le sfumature che questo grandissimo territorio, la Valpolicella, può regalare ai suoi vini. Per fare questo ci siamo appoggiati a diverse cantine del territorio come Speri, Tommasi, Ca Rugate, Corte Sant’Alda, Graziano Pra, Stefano Accordini, Falezza, Terre di Leone, Le Marognole.
Potremo inoltre degustare, come ormai da tradizione, due oli del territorio accompagnati dai nostri degustatori.
Durante la serata avremo in abbinamento un piatto dello chef dell’Hotel Andrea Amici.
Vi preghiamo di segnalarci via email eventuali allergie e/o intolleranze.
Relatore della serata:
Marco Aldegheri, vice-presidente AIS Italia, già presidente AIS Veneto, relatore e degustatore.
Francesca Bocchia assaggiatrice oli vergini di oliva e Giulio Del Monte Sommelier AIS e assaggiatore oli vergini di oliva.
Vi aspettiamo numerosi!
Iscrizione e costi
Prezzo della serata:
€ 45 Soci
€ 55 NON soci
Per iscriversi cliccare sul link che trovate qui sotto:
https://biglietteria.aisemilia.it/evento/amarone_parma
Informazioni e contatti
Per info:
Anna Maria Compiani
Cell. 348 873.5383
E-mail: annamaria.compiani@aisemilia.it
Date e Orari
- 4 aprile 202520:15 - 23:15