20 marzo 2025 20:00
Condividi su:
Share

Programma

Vini prodotti spesso in piccole quantità, ma realizzati ormai in tutto lo stivale. Saldamente legati a tradizioni e tecniche produttive locali, sono veri e propri piccoli tesori da scoprire. I territori di origine sono gli scrigni che li contengono.

In questo viaggio, dove andremo ad analizzare anche l’evoluzione che il tempo dona a questi vini, ci guiderà il Sommelier Tiziano Fantini, Relatore e Direttore di Corso AIS.

In degustazione:

  • Valle D’Aosta DOC, Nus Malvoisie Flétri 2017 – Les Granges
  • ⁠Recioto della Valpolicella DOCG Classico 2008 – Monte Faustino
  • Moscato del Molise DOC, Apianae 2008 – Di Majo Norante
  • Greco di Bianco DOC 2003 – Vintripodi
  • Passito di Pantelleria DOC, Martingana 2001 – Salvatore Murana
  • ⁠Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOCG, Signor P 2022 – Masseria Borgo dei Trulli

La sala e la segreteria saranno disponibili mezz’ora prima dell’inizio dell’evento.

Condividi su:
Share

Iscrizione e costi

QUANDO: Giovedì 20 marzo 2025 – Ore 20:00

DOVE: Sede AIS Emilia – Via Guelfa, 5 – 40138 Bologna (Centro Direzionale Bolomnia)

COSTO:  50 Soci AIS –   60 Non Soci AIS

PRENOTAZIONE: Cliccare sul presente link

IMPORTANTE: Occorre presentarsi all’evento con copia (su cellulare o cartacea) del biglietto con il codice QR.

Informazioni e contatti

Responsabile evento: Ivan Dal Monte

Per informazioni ulteriori inviare una mail a: eventi.bo.ivan@aisemilia.it

Date e Orari

  • 20 marzo 2025Custodi del Tempo… Degustazione di Vini Passiti Storici Italiani20:00 - 22:30